Censimento Sentieri CAI della sezione di Sesto Fiorentino

Introduzione: cosa si vuol fare e come

Si vogliono verificare su Openstreetmap tutti i sentieri CAI sotto la responsabilità della sezione di Sesto Fiorentino nell’ambito della creazione del Catasto Digitale dei Sentieri come da indicazioni SOSEC (vedere per esempio l'articolo sul sito Lo Scarpone del CAI). Per informazioni vedere la pagina dedicata al corso SOSEC.

Questo lavoro prevede una minima attività “sul campo” (i sentieri sono già praticamente tutti presenti su OSM) e una seconda e più corposa attività al PC. In questa fase di lavoro al PC si vogliono anche inserire in OSM i segnavia CAI presenti sul territorio (attualmente non mappati in OSM). Per ogni segnavia, viene anche inserita una foto in WikiMedia Commons.

Per ogni sentiero sono svolte le seguenti attività:

  • Verifica delle informazioni già presenti su OSM
  • Escursione sul campo per la raccolta del tracciato e delle informazioni sulle way e sui segnavia
  • Inserimento delle informazioni e degli elementi mancanti (per esempio i segnavia)

Fase 1: raccolta e prima verifica delle informazioni già presenti su OSM

Come si può verificare facilmente (vedere per esempio sotto nel capitolo “Elenco delle relazioni disponibili”, i sentieri CAI della sezione di Sesto Fiorentino sono già presenti su OSM sotto forma di relazioni. Vedere la tabella sotto per individuare i link diretti alle relazioni (per esempio per il sentiero CAI 1 la relazione è la numero 1999047).

Quando si comincia ad analizzare una relazione, si raccolgono i tag esistenti per la relazione stessa. Bisognerebbe valutare la correttezza delle etichette e controllare che siano presenti tutte quelle essenziali secondo la classificazione CAI (vedere la pagina dedicata IT:CAI sul Wiki OSM). Particolarmente importante è l’etichetta con chiave ref:REI con il codice univoco REI nazionale assegnato al sentiero.

A un livello successivo, andranno verificate le way OSM che compongono la relazione. In questa prima fase ci limitiamo a raccogliere i link alle varie way. Per raccogliere questi link e metterli in forma di tabella all’interno di una sottosezione specifica in questa pagina (vedi sotto per esempi), conviene aprire la pagina della relazione su OSM e fare Copy and Paste della sezione “Members” in basso a sinistra. Aggiustare la tabella come riportato negli esempi sotto.

Fase 2: escursione sul campo

  • Escursione a piedi sul campo, seguendo in modo preciso il percorso dall’inizio alla fine
  • Raccolta durante l’escursione del tracciato GPS utilizzando l’app GeoResQ.
  • Durante la registrazione del tracciato si seguono le indicazioni contenute nella guida “Il rilievo dei sentieri” sviluppata nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera. Sull’app GeoResq per esempio si salva un waypoint in ogni punto in cui c’è un cambio di fondo.
  • In aggiunta a quanto riportato nella guida, per mappare i segnavia, per ogni segnavia incontrato si registra un waypoint fotografico

In aggiunta all’app GeoResq si possono contestualmente registrare i tracciati GPS anche con altri apparati che in alcuni casi possono dare un risultato migliore della registrazione con smartphone. Personalmente registro i percorsi anche con un ricevitore GPS Garmin Etrex e un orologio Suunto Ambit 3 (quest’ultimo fornisce la registrazione più accurata).

Fase 3: elaborazione al PC delle nuove informazioni raccolte

Per elaborare le informazioni si utilizza il software JOSM con il setup “CAI” (vedere la pagina dedicata).

  • Lanciare JOSM
  • Caricare la traccia GPX registrata con GeoResq (più eventualmente le altre tracce GPX disponibili) utilizzando la voce File -> Open (o Ctrl-O). Sulla traccia GeoResq, oltre alla traccia stessa, dovrebbero essere visibili i waypoint registrati durante l’escursione.
  • Scaricare i dati OSM relativi all’area del percorso con la funzione File -> “Download data” (Ctrl-Shift-Down) o File -> “Download in current view”. Attenzione che in base alla dimensione dell’area OSM potrebbe essere necessario spezzare il download in più parti
  • Verificare il tracciato: in questa fase si possono eseguire diverse operazioni che verranno descritte in dettaglio nel seguito (vedi sotto)

ELENCO DELLE RELAZIONI DISPONIBILI AL DICEMBRE 2022

I dati sottostanti sono stati ottenuti dalla query source:ref=9226011 su OverPass Turbo. Il codice OverPass API è il seguente:

/*
This has been generated by the overpass-turbo wizard.
The original search was:
“source:ref=9226011
*/
[out:json][timeout:25];
// gather results
(
  // query part for: "source:ref"=9226011
  node["source:ref"="9226011"]({{bbox}});
  way["source:ref"="9226011"]({{bbox}});
  relation["source:ref"="9226011"]({{bbox}});
);
// print results
out body;
>;
out skel qt;

Nella seguente tabella è riportato il mapping tra il numero del sentiero e il numero della relazione OSM relativa (verifica effettuata il 6/8/2021).

Numero Rel. OSM From To Analizzato Traccia NewNum VALIDATO
601 1999047 Via Veronelli, Sezione CAI Selletta x x
601B 8308393 Via di Isola Collina x No x
602 8308243 Le Mulina Sella degli Scollini x x
602A 14070680 Fonte di Lonciano Incrocio sentiero 2B x No x
602B 4101290 Incrocio sentiero 3 Incrocio sentiero 2 x x
602C 1999046 Via del Polverificio Fonte dei Seppi x No x
603 1999059 Via Veronelli, Sezione CAI Piazzale L. da Vinci x No x
603A 13733605 Colonnata Carmignanello x x
603B 1999074 Colonnata Casa Solatio x No x
604 1999075 Parcheggio campo Atletica Quinto Ponte Spartimoglie (m. 380 - sent. 3) x No x
604A 14093930 Parcheggio via Gramsci Sentiero 604 (m. 250) In parte x No x
605 309966 Serpiolle Quota 328 sentiero 4 In parte x No x
605B 2000095 Via di Malafrasca Piazzale L. da Vinci x Si x
606 1999086 S.S. 65 - Paterno Ceppeto - Scollini x No x
606B 1999094 Quota 380 sentiero 6 Sella degli Scollini x No x
607 1774594 Cerreto Maggio Sella delle Colline x No x
607B 1999095 Capannaccia Sella delle Colline x No x
608 1999619 Legri - Volmiano Poggio all’Aia x No x
608A 15553753 Carraia Lago di Legri (incr. sent. 608) Si x Si
608B 2120055 Quercia Mencola Poggio Leccio(m. 590 - sent. 8 e 9) x No x
608C 15553976 La Cassiana Collina Si x Si
609 4101564 Ponte sul Chiosina Poggio Leccio (m. 590 sent. 8 e 8B) In parte x No x
609A 15553883 La Chiusa Incrocio sent. 609 Si x Si
609B 4107569 Leccio Quota 590 sentiero 9 In parte x x
610 1999618 Morello Poggio all’Aia x No x
611 1773140 Fonte del Vecciolino Quota 855 sentiero 12 In parte x x
611B 4107707 Quota 785 sentiero 611 Selletta In parte x (fb) x
612 1773135 Fonte del Vecciolino Poggio Casaccia x No x
612B 2192844 Fonte del Ciliegio Fonte del Nocciolo x No x
615 14060287 Chiesa di Cercina Chiesa di Cercina Da rifare No x
615A 14099795 Via Docciola Incrocio sentiero 15 x No x
616 2655109 Quota 350 sentiero 5 Caselline In parte No
616A 11491686 Piazzale L. da Vinci Podere Casaccia x No x
600 359554 Ceppeto Croci di Calenzano In parte x No x
600A 2000101 Piazzale L. da Vinci Poggio al Giro x (fb) x

Esempi di operazioni di Editing

Fixing dei campi di una relazione (sentiero)

Qui la cosa più semplice è operare direttamente su OSM nella pagina della relazione, cliccando su “Edit”. Vanno inseriti almeno i seguenti tag:

  • ascent
  • cai_scale
  • descent
  • from
  • network
  • operator
  • osmc:symbol
  • ref
  • ref:REI
  • roundtrip
  • route
  • source
  • source:ref
  • survey:date
  • symbol
  • symbol:it
  • to
  • type

Inserimento di un segnavia

Supponendo che si sia registrata la traccia con GeoResq, fare login sul sito GeoResq e aprire la pagina della traccia che contiene le fotografie che si vogliono caricare. Questa pagina sarà utile per esempio per ottenere la posizione del segnavia.

Passo 1: caricare la foto del segnavia su Wikimedia Commons:

  • Aprire la pagina dell'Upload Wizard
  • Selezionare il file da caricare e cliccare su “Continue”
  • Selezionare “This file is my own work”, selezionare la licenza desiderata (in ogni caso quella proposta “Creative Commons Attribution ShareAlike 4.0” è OK) e cliccare su “Next”
  • Inserire un titolo che descriva il sentiero, per esempio: Segnavia Sentiero 1 - Monte Morello - Zona la Casaccia
  • Inserire una caption (in Italiano), che può essere nel caso più semplice uguale al titolo o qualcosa di più descrittivo, per esempio: Segnavia CAI Sentiero 1 - Sesto Fiorentino - Monte Morello - Zona la Casaccia
  • Inserire una “Description” (in Italiano), per esempio: Segnavia CAI Sentiero 1, CAI sezione di Sesto Fiorentino posto in Monte Morello zona “la Casaccia”
  • Selezionare la data di creazione / prima pubblicazione
  • Come categoria selezionare Signposts (Directional)
  • Cliccare su “Add Location and more Information” e inserire la posizione (lat/long). La posizione del segnavia può essere presa dai dati sul portale GeoResq nella pagina della traccia contenente i waypoint fotografici
  • Cliccare su “Publish Files”
  • Nella pagina “Add Metadata” inserire “Signpost” e marcarlo come “Prominent”
  • Cliccare su “Publish data for all files”

Passo 2: Inserimento del Segnavia su OSM. Per fare questo utilizzeremo JOSM.

  • Dopo aver lanciato JOSM ed essersi assicurati di averlo impostato correttamente (vedere sopra), caricare la traccia GPX raccolta con GeoResq contenente i waypoint dei segnavia (vedere sempre sopra).
  • Scaricare i dati da OSM dell’area di interesse (vedere sopra). Attivare il layer dei dati OSM se necessario
  • Inserire un nuovo nodo nella posizione desiderata selezionando il pulsante “Draw Nodes” nella barra a sinistra. Fare doppio click per inserire il nodo nella posizione desiderata
  • Assicurandosi di avere il nuovo nodo selezionato, aprire la vode di menù Presets -> Club Alpino Italiano (CAI)-> Club Alpino Italiano Guidepost per applicare i preset suggeriti dal CAI per i segnavia
  • Nella finestra dei preset CAI Guidepost, inserire i seguenti tag:
    • name: nome del segnavia (più semplice possibile visto che apparirà sulle mappe OSM)
    • elevation: l’elevazione sul livello del mare; in mancanza di meglio utilizzare il dato fornito da GeoResq.
    • destination utilizzando il formato standard: ci deve essere una sezione per ogni pannello, i pannelli devono essere separati da “|” (simbolo “pipe”), e per ogni pannello riportare le destinazioni con i tempi separati da “;”. Per esempio per il pannello in zona la Casaccia, scrivere: Collina 00:40;Gualdo 01:00;Selletta 02:10|Chiesa di Querceto 00:15
    • wikimedia_commons con il valore preso dalla pagina su wikimedia, per esempio: File:Segnavia Sentiero 1 - Monte Morello - Zona la Casaccia.jpg
    • Operator: il valore proposto di default (Club Alpino Italiano) non è corretto, meglio sarebbe mettere il Comune, ma nell’incertezza lasciare vuoto
    • Per tutti gli altri campi, in mancanza di altri dati, lasciare vuoto

ALtri campi saranno aggiunti automaticamente dai preset CAI guidepost.

Al termine dell’inserimento dei dati cliccare su File -> Upload Data (Ctrl-Shift-Up), inserire un commento sull’intervento fatto (p.e. “Aggiunto segnavia CAI”) ed inserire come data source for the changes “Survey:CAI”

Censimento Sentieri

In questa sezione è riportato il risultato delle operazioni svolte sui vari sentieri. Le relazioni sono per il momento riportate in modo non ordinato, semplicemente seguendo una sequenza cronologica di analisi.

Per questi sentieri sono stati messi a posto i tag su OSM in prospettiva “OSM2CAI”, ma c’è ancora da completare l’analisi e l’inserimento di tutte le info extra, come per esempio i segnavia.

Appendice: Esempio di Query OverPass Turbo

Query di tutti i segnavia in carico alla sezione CAI di Sesto Fiorentino attualmente presenti in OSM

/*
This has been generated by the overpass-turbo wizard.
The original search was:
“node and source:ref = 9226011 and information = guidepost and tourism = information”
*/
[out:json][timeout:25];
// gather results
(
  // query part for: “node and "source:ref"=9226011 and information=guidepost and tourism=information”
  node["source:ref"="9226011"]["information"="guidepost"]["tourism"="information"]({{bbox}});
);
// print results
out body;
>;
out skel qt;

Sentiero 600: Ceppeto - Croci di Calenzano

Sentiero 600A: Piazzale L. da Vinci - Poggio al Giro

Sentiero 601: Sede CAI Sesto Fiorentino - Selletta

Sentiero 601B: Via di Isola - Collina

Sentiero 602: Loc. Le Mulina - Sella degli Scollini

Sentiero 602A: Fonte di Lonciano (m. 490) - Incrocio sentiero 602B

Sentiero 602B: Incrocio sentiero 3 - Incrocio sentiero 2

Sentiero 602c: Via del Polverificio - Fonte dei Seppi

Sentiero 603: Colonnata - Piazzale Leonardo da Vinci

Sentiero 603A: Colonnata - Carmignanello

Sentiero 603b: Colonnata - Viottolone Ginori - Casa Solatio

Sentiero 604: Via Antonio Gramsci, parcheggio Quinto - Quota 380 sentiero 603

Sentiero 604A Parcheggio via Gramsci - Incrocio sentiero 604 (quota 250 m)

Sentiero 605: Serpiolle - Quota 328 sentiero 604

Sentiero 605B: Via di Malafrasca - Piazzale L. da Vinci

Sentiero 606: S.S. 65 Paterno - Sella degli Scollini

Sentiero 606B: Quota 380 sentiero 606 - Sella degli Scollini

Sentiero 607: Cerreto Maggio - Sella delle Colline

Sentiero 607B: Capannaccia - Sella delle Colline

Sentiero 608: Legri - Poggio all'Aia

Sentiero 608A: Carraia - Lago di Legri (incr. sent. 608)

Sentiero 608B: Quercia Mencola - Poggio Leccio

Sentiero 608C: La Cassiana - Collina

Sentiero 609: Ponte Sul Chiosina - Quota 570 sentiero 00

Sentiero 609A: La Chiusa - Incrocio sent. 609

Sentiero 609B: Leccio - Quota 590 sentiero 9

Sentiero 610: Loc. Morello - Poggio all'Aia (Rompistinchi)

Sentiero 611: Fonte del Vecciolino - Quota 855 sentiero 12

Sentiero 611B: Quota 785 sentiero 611 - Selletta

Sentiero 612: Fonte del Vecciolino - Poggio Casaccia

Sentiero 612B: Fonte del Ciliegio - Fonte del Nocciolo

Sentiero 615: Chiesa di Cercina - Chiesa di Cercina

Sentiero 615A: Via di Docciola (m. 300) - Incrocio sentiero 615 (m. 335)

Sentiero 616: Quota 340 sentiero 605 - Caselline

Sentiero 616a: Piazzale Leonardo da Vinci - Podere Casaccia